4 gol, un rigore sbagliato e un punto a testa al "Ferraris": Genoa-Fiorentina finisce 2-2
Senza vincitori né vinti. La sfida del "Ferraris" fra Genoa e Fiorentina si conclude con un punto a testa e un 2-2 che convince di più i tifosi di casa che hanno applaudito la squadra di Daniele De Rossi.
Le scelte dei tecnici
Daniele De Rossi conferma il 3-5-2 con Vitinha e Colombo in attacco. Sulle corsie laterali ci sono Norton-Cuffy a destra e Martin a sinistra mentre in difensore davanti a Leali c'è il trio formato da Marcandalli, Ostigard e Vasquez. A centrocampo non c'è lo squalificato Malinovskyi sostituito da Frendrup con Ellertsson e Thorsby mezzali. La prima Fiorentina di Paolo Vanoli è un 3-5-2 con gli ex Gudmundsson e Piccoli in attacco. A centrocampo con Nicolussi Caviglia ci sono Mandragora, altro ex, e Sohm. In difesa davanti a De Gea spazio a Pongracic, Pablo Mari e Ranieri con Dodò e Fortini esterni.
Gudmundsson risponde a
Dopo una prima fase di studio, i padroni di casa passano in vantaggio con un calcio di punizione perfetto di Martin per la testa di Ostigard che prende il tempo in area di rigore e con un colpo di testa preciso supera De Gea. La risposta viola non tarda ad arrivare con Piccoli che sfiora il pallone in area con Leali che devia in corner. Sugli sviluppi del tiro dalla bandierina, Colombo tocca il pallone con il braccio. Per Guida non ci sono dubbi: calcio di rigore. Dagli undici metri si presenta Gudmundsson che non sbaglia, segna l’1-1 e non esulta. La squadra di Vanoli prende coraggio e attacca con Fortini che premia l’inserimento di Mandragora ma la sua conclusione viene bloccata da Leali. La prima frazione di gara si conclude con un colpo di testa di Marcandalli da posizione ravvicinata, e sempre su calcio da fermo, ma la sua incornata è centrale e De Gea neutralizza.
Colombo disfa ma poi fa
La ripresa si apre con un tocco di braccio larghissimo in area di Ranieri. Guida inizialmente fa proseguire ma richiamato dalla sala VAR all’on-field review assegna la massima punizione per il Genoa. Dal dischetto Colombo si fa però neutralizzare la conclusione da De Gea. Pochi istanti più tardi arriva il vantaggio della Fiorentina con Piccoli che, lui sì, esulta nonostante sia un ex. La reazione rossoblù non tarda ad arrivare con Colombo che, in caduta, segna il 2-2. La squadra di Vanoli spinge con insistenza ma Piccoli trova sulla sua strada Leali che con un super intervento salva tutto.











