Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche

Bologna-Brann 0-0, le pagelle: Lykogiannis complica tutto, gran prova dei centrali rossoblù

Bologna-Brann 0-0, le pagelle: Lykogiannis complica tutto, gran prova dei centrali rossoblùTUTTO mercato WEB
© foto di www.imagephotoagency.it
Dimitri Conti
ieri alle 23:03Serie A
Dimitri Conti

Risultato finale: Bologna-Brann 0-0

BOLOGNA (di Dimitri Conti)

Skorupski 6 - Non ci sarà tanto lavoro da dover svolgere per lui, neanche quando la sua squadra rimane in dieci uomini. Qualche piccolo rischio coi piedi.

Holm 6 - La possibilità di vederlo spingere con costanza si infrange sull'espulsione di metà primo tempo. Comunque riesce a compensare con tanta attenzione dietro.

Heggem 6,5 - Avrà sentito odore di casa, visto che è norvegese come il Brann. Di certo c'è che mette in cascina l'ennesima buona prestazione stagionale.

Lucumi 7 - Non soltanto non si lascia andare ad errori visibili, ma si rende utile in costruzione. E nel finale d'assalto va pure a un centimetro dal gol.

Lykogiannis 5 - Il rosso diretto in salita la partita e scatena il nervosismo di tutti al Dall'Ara. Probabilmente era arancione, ma il danno rimane.

Moro 6 - Il posto lasciato vuoto dall'infortunato Freuler non è di semplice rimpiazzo, il croato si applica senza infamia e senza lode, strappando un sei.
Dall'82' Pobega sv.

Ferguson 6 - Fascia al braccio, dà ordine e si preoccupa anche di abbassare la tensione di fine primo tempo. Sul voto però pesa il possibile 1-0 cestinato.

Bernardeschi 6 - Si presenta con voglia di sparigliare le carte sulla destra, ha la responsabilità di non far rimpiangere Orsolini. Qualche guizzo discreto.
Dal 76' Orsolini 6,5 - Poco tempo per incidere, da quando entra in campo la pericolosità del Bologna aumenta. Di certo non è un caso.

Fabbian 5,5 - Sacrificato per far posto a Miranda dopo il rosso a Lykogiannis, nella mezz'ora scarsa di permanenza in campo però si era fatto notare il giusto.
Dal 29' Miranda 6,5 - Dopo poco dal suo ingresso salva una situazione pericolosa nei pressi della linea di porta. E affila anche il sinistro: cross perfetti.

Cambiaghi 5,5 - Uno dei più in forma nelle scorse uscite, non sempre nella serata del Dall'Ara riesce ad accendersi. Spreca la palla per il vantaggio.
Dal 76' Odgaard sv.

Castro 6 - Serata di guerra solitaria, specialmente da quando il Bologna rimane con l'uomo in meno. Di fioretto libera al tiro Cambiaghi, poco cattivo.
Dall'82' Dallinga sv.

Vincenzo Italiano 6 - La più bella notizia della serata riguarda lui e la sua presenza in panchina dopo la polmonite. Il piano partita viene complicato dalla precoce espulsione di Lykogiannis, ma la sua squadra è fedele ai principi sui quali lavora e non cambia faccia. Il gol non arriverà, alla fine è un pareggio forse deludente per i valori in campo, ma non per quanto fatto vedere dal Bologna con gran parte di match in inferiorità.

BRANN (di Giuseppe Lenoci)

Dyngeland 7 - L'inferiorità numerica del Bologna consente al portiere di giocare in posizione da libero e a diventare protagonista della manovra dei suoi. Sul finale di gara, due interventi prodigiosi evitano il gol al Bologna.

Dragsnes 6 - Ha un buon approccio alla gara. Paradossalmente, dopo l'arretramento, Bernardeschi crea più pericoli al terzino, in difficoltà soprattutto nella parte finale del primo tempo.

Sery Larsen 6 - Meglio del suo compagno di reparto, anche nella lettura preventiva dei traversoni in area di rigore.

Holland 5,5 - Ingaggia un duello nervoso con Castro e cerca di sfruttare i pochi pericoli. Ammonito dopo una grossa ingenuità,

De Roeve 6,5 - Il lavoro su Cambiaghi è impegnativo per il numero 21, abile a tenere il passo dell'azzurro. Propositivo nel secondo tempo, spinge di più e crea più pericoli. Dal 75' Pedersen 6 - Entra e rimedia subito un giallo, poi difende bene su uno scatenato Odgaard.

E. Gudmundsson 6 - Il centrocampista dopo una prima mezz'ora in ombra, sfrutta lo spazio centrale a disposizione per provare strappi utili per i suoi.

Sorensen 6 - Tanta sostanza per il mediano, mentre i tentativi verso la porta sono certamente da dimenticare.

Kornvig 5,5 - Protagonista dell'episodio dell'espulsione di Lykogiannis, viene spesso beccato dal pubblico. Non riesce però a fare la differenza.

Haaland 5,5 - Dei tre davanti, sembra quello più attivo anche per sfruttare le palle sporche generate dalle respinte della difesa. Cala nella ripresa. Dal 75' Laegreid 6 - Nell'unica azione in cui è chiamato in causa, colpisce di testa non trovando la porta.

Finne 6 - Schierato nella parte centrale del campo per non dare punti di riferimento, riesce a farlo anche per i suoi, non riuscendo mai a farsi trovare dai compagni di squadra. Dal 61' Castro 5,5 - Non impatta sulla gara come vorrebbe il suo allenatore.

Mathisen 6 - Firma il primo tiro verso la porta e prova, con la sua rapidità di passo, a sfruttare al meglio anche la superiorità numerica. Esce senza troppi spunti degni di nota. Dal 61' Hansen 6 - Pochi gli spunti dell'esterno in un momento importante per i suoi.

Freyr Alexandersson 6 - Schiera i suoi non snaturando la natura della formazione. L'espulsione potrebbe comunque favorirlo, in superiorità numerica per oltre un'ora di gioco, ma rischia di perderla in più di un'occasione. I cambi non incidono nella maniera più assoluta.

Primo piano
TMW Radio Sport
Serie A
Serie B
Serie C
Pronostici
Calcio femminile