Il nuovo volto del Lecce: così Di Francesco ha trovato la giusta quadra

Quattro punti nelle ultime due partite, grazie a un pareggio in casa contro il Bologna e al successo in trasferta sul campo del Parma, il primo in questa Serie A. Così il Lecce ha scacciato i fantasmi di un inizio di stagione complicato e ora guarda con più fiducia al futuro.
La crescita
Contro il Bologna c'era stato un primo indizio, che con il Parma è diventato una prova. I giallorossi appaiono in grossa crescita e sembrano essere riusciti a mettere mano alle criticità evidenziate da un inizio di stagione apparso decisamente complicato. La formazione salentina è riuscita a trovare maggiore continuità di prestazione, non solo di partita in partita, ma anche nel corso dello stesso incontro. Il successo del "Tardini" ha dimostrato come il Lecce abbia imparato la lezione delle settimane precedenti, rimanendo sul pezzo per tutti i novanta minuti più recupero, senza quei cali di tensione che erano stati fatali nelle settimane precedenti.
Nuove soluzioni
Se non decisiva è stata sicuramente importante la variante tattica apportata da Eusebio Di Francesco a partire dall'incontro con il Bologna. Il tecnico giallorosso ha messo mano al centrocampo, rilanciando Berisha nel cuore del gioco e "proteggendo" il regista albanese con i muscoli di Ramadani e il dinamismo di Coulibaly, quest'ultimo impiegato in posizione maggiormente avanzata. Un 4-2-3-1 più che un 4-3-3, con la soluzione del doppio mediano che garantisce maggiore copertura alla difesa e offre più solidità complessiva alla squadra.
Un gruppo forte
I risultati sono stati poi utili a infondere fiducia a un gruppo giovane, che adesso appare sempre più consapevole dei suoi mezzi e delle sue qualità. Un gruppo sano, all'interno del quale stanno riuscendo a mettersi in risalto alcune individualità. E' il caso di Tiago Gabriel, il difensore centrale sempre meno sorpresa e sempre più certezza in questo Lecce. Ma anche di Berisha, cervello di centrocampo, Pierotti, a tratti straripante per velocità e strapotere fisico, e Sottil, autore del gol vittoria contro il Parma e sempre più in crescita dal punto di vista della condizione. Adesso, al rientro della sosta, l'obiettivo è quello di dare ulteriore continuità a prestazioni e risultati, per dimostrare di aver intrapreso la giusta rotta.
