Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche

Spalletti, quattro possibili soluzioni di gioco per la Juve. Con l'Italia ne ha scelte due

Spalletti, quattro possibili soluzioni di gioco per la Juve. Con l'Italia ne ha scelte dueTUTTO mercato WEB
© foto di www.imagephotoagency.it
Raimondo De Magistris
Oggi alle 10:40Serie A
Raimondo De Magistris

Luciano Spalletti è pronto per una nuova avventura dopo la fallimentare esperienza alla guida dell'Italia. Ha condotto la Nazionale per 24 partite, l'ha presa in carica dopo il passo indietro di Roberto Mancini e l'ha qualificata a Euro 2024 grazie a tre vittorie, due pareggi e una sconfitta. Fu quello il momento più alto perché dopo una vera e propria valle di lacrime. In Germania la nostra Italia è stata una delle peggiori squadre del torneo, eliminata in malo modo agli ottavi dalla Svizzera dopo aver superato il girone per il rotto della cuffia.
Confermato dopo il match di Berlino, il tecnico di Certaldo sembrava aver trovato una nuova via nelle successive gare di Nations League. Un fuoco di paglia. A marzo contro la Germania nuovi segnali preoccupanti e poi a giugno la situazione è definitivamente deflagrata: la pesante sconfitta di Oslo ci ha fin da subito condannato alla prospettiva dei play-off.

Ma come ha giocato Luciano Spalletti in Nazionale? Nel corso delle sue 24 partite i moduli di riferimento sono stati principalmente due. L'ex CT ha iniziato il suo cammino con un chiaro orientamento verso il 4-3-3. Con questo modulo ha conquistato il pass per l'Europeo nell'autunno 2023, ma già dalla primavera successiva - nei due test negli Stati Uniti contro Venezuela ed Ecuador - ha testato la difesa a tre: 3-5-2 o 3-4-2-1. Prima dell'inizio della competizione tedesca anche una prova di 4-2-3-1: un unicum. Perché poi nelle quattro partite giocate in Germania l'ex CT ha oscillato tra il 4-3-3 e il 3-5-2 senza mai riuscire a dare una dimensione all'Italia.
Tatticamente più lineare il cammino da settembre 2024 in poi. Il 6 novembre l'Italia vinse 3-1 a Parigi contro la Francia grazie al 3-5-2, con Samuele Ricci in cabina di regia. Da quel momento in poi non ha più cambiato ma la spinta vitale di questo assetto tattico è scemata settimana dopo settimana fino alla disfatta di Oslo, la partita che ha decretato il suo esonero.

E alla Juventus? Il 4-3-3 e il 3-5-2 sono senza dubbio moduli che verranno presi in considerazione, ma in bianconero vista l'abbondanza di calciatori offensivi e la penuria di centrocampisti è possibile anche una terza via, quel 4-2-3-1 che lo rese celebre anche per l'utilizzo del falso nueve. Questa volta però dato che di veri centravanti ne ha tre c'è anche un'altra ipotesi: la doppia punta. Un 4-4-2 che fin qui non ha mai recentemente utilizzato, ma che ha particolarmente apprezzato dopo che è stato proposto da Gattuso. Ecco quattro possibili soluzioni di gioco.

3-4-2-1 - Di Gregorio; Kalulu, Gatti, Kelly; McKennie, Locatelli (Koopmeiners), Thuram, Cambiaso; Conceicao, Yildiz; Vlahovic (David)

4-3-3 - Di Geregorio; Kalulu, Gatti, Kelly, Cambiaso; McKennie, Koopmeiners, Locatelli, Thuram; Conceicao, Vlahovic (David), Yildiz.

4-2-3-1 - Di Gregorio; Kalulu, Gatti, Kelly, Cambiaso; Koopmeiners (Locatelli), Thuram; Conceicao, Yildiz, McKennie; Vlahovic (David)

4-4-2 - Di Gregorio; Kalulu, Gatti, Kelly, Cambiaso; Zhegrova (Conceicao), Koopmeiners (Locatelli), Thuram, Yildiz; David, Vlahovic.

Primo piano
TMW Radio Sport
Serie A
Serie B
Serie C
Calcio femminile