L'Athletic si schiera con la Palestina: "Fermate il genocidio". E lancia una serie di iniziative

L'Athletic Club di Bilbao ha deciso di prendere una posizione ufficiale di solidarietà con il popolo palestinese e la Palestina. E lo fa con un comunicato ufficiale sul proprio sito ufficiale in cui si annuncia una serie di iniziative per aiutare i bambini rifugiati in Siria
"Come annunciato il 21 settembre, la Fondazione Athletic Club ha lanciato un progetto in collaborazione con UNRWA Euskadi, iniziato a ottobre, per aiutare i bambini rifugiati palestinesi in Siria. Attraverso questa iniziativa internazionale, circa 8.000 bambini vulnerabili riceveranno lezioni di educazione fisica in 16 scuole gestite da UNRWA.
Per sottolineare il sostegno della Fondazione alla comunità di rifugiati palestinesi, il club ha organizzato una piccola cerimonia di riconoscimento che si terrà prima della partita Athletic Club-RCD Mallorca a San Mames sabato sera.
Honey Thaljieh, ex capitano e co-fondatrice della nazionale di calcio femminile palestinese e ambasciatrice del 125° anniversario dell'Athletic Club per il suo impegno nei diritti di genere e nelle campagne per la pace, un gruppo di undici rifugiati palestinesi nei Paesi Baschi e rappresentanti dell'UNRWA, l'agenzia delle Nazioni Unite che assiste e protegge la comunità dei rifugiati palestinesi, saliranno sul campo del San Mames affinché i tifosi dell'Athletic possano dimostrare la loro solidarietà tributando loro una standing ovation.
Contemporaneamente, i tabelloni video dello stadio mostreranno il messaggio che l'Athletic Club Foundation vuole inviare alla comunità dei rifugiati palestinesi: "Athletic Palestinaren alde. Stop genozidioa" (Athletic sta con la Palestina. Fermate il genocidio).
Presentazione ufficiale del progetto durante Thinking Football
La Fondazione Athletic Club presenterà ufficialmente il progetto UNRWA alla stampa durante una colazione di lavoro, durante la quale verrà proiettato il capitolo di Honey Thaljieh tratto dal film "Les rebelles du foot 2" (I ribelli del calcio 2), diretto da Gilles Pérez e Gilles Rof e presentato da Eric Cantona. Il documentario è stato precedentemente proiettato al Thinking Football Film Festival del 2015.
Questa proiezione speciale avrà luogo presso la sala stampa di San Mames venerdì 10 ottobre alle ore 10:00. Successivamente, Honey Thaljieh, Bárbara Ruiz Balzola, in rappresentanza di UNRWA Euskadi, e Galder Reguera, direttore strategico della Fondazione Athletic Club, parleranno del progetto delle Nazioni Unite per le famiglie di rifugiati palestinesi in Siria, sponsorizzato dalla Fondazione Athletic Club.
Inoltre, Honey Thaljieh parteciperà a una discussione durante la sessione serale di Thinking Football, sabato alle 20:00 CEST, dopo la proiezione dei cortometraggi "Girls Move Mountains", "My Very Own Footballer" e "How the Cossacks Discovered Football".
