Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche

Juventus-Parma 2-0, le pagelle: Yildiz illumina, David e Vlahovic concretizzano

Juventus-Parma 2-0, le pagelle: Yildiz illumina, David e Vlahovic concretizzanoTUTTO mercato WEB
© foto di www.imagephotoagency.it
ieri alle 22:50Serie A
di Giuseppe Lenoci

Risultato finale: Juventus-Parma 2-0

JUVENTUS
Di Gregorio 6 - Poco impegnato nel primo tempo, nella ripresa lo salva Bremer. Poi è bravo sulla conclusione di Bernabè.

Gatti 6 - Prende subito un giallo dopo 15': potrebbe condizionarlo, ma il centrale è abile a sfruttare la sua esperienza per evitare guai. Dal 58' Joao Mario 6 - L'ingresso in campo garantisce una spinta più offensiva sulla destra. Qualche piccola sbavatura.

Bremer 7 - Il rientro in campo conferma una delle teorie dei tifosi: in campo, è imprescindibile. Anche non al 100%, regala sicurezza nel reparto. Ad inizio ripresa, salva un gol fatto.

Kelly 6 - L'unica nota da tenere sott'occhio della difesa bianconera: non risulta sicuro in diverse situazioni.

Kalulu 6 - Schierato a sorpresa sull'esterno, si occupa prevalentemente della fase difensiva, non sdegnando comunque cross e iniziative nell'area avversaria.

Locatelli 6 - Diventa il play della squadra e chiede palloni in ogni situazione. Alcune idee davvero brillanti, nonostante la chiusura in difesa degli avversari. Dal 58' Koopmeiners 6 - Entra bene, anche supportato dal suo pubblico. Gioca più basso ma garantisce comunque qualità.

Thuram 6,5 - I suoi inserimenti sono sempre puntuali. Può migliorare sotto porta, ma gli strumenti ci sono. Sbaglia praticamente zero palloni.

Cambiaso 5 - Leggero nel primo tempo, soprattutto nella sua area, cresce con il passare dei minuti. L'ingenuità nel finale, però, è importante, anche se non cambia il risultato.

Conceicao 6,5 - Luce intermittente in attacco. Sembra quasi poter fare la differenza, con un gol sfiorato di testa, poi si perde in situazioni "semplici" da gestire, viste le sue qualità. Nella ripresa, coglie un palo con una conclusione da fuori. Dall'80' Gonzalez sv

Yildiz 7,5 - Cercato poco nei primi quarantacinque minuti, mostra comunque i numeri a disposizione con scambi nello stretto. Nella ripresa, la sua giocata permette a David di depositare in rete un pallone invitante. Regala il replay con l'azione che chiude il match, con il tap-in di Vlahovic.

David 6,5 - Fa fatica ad accentrarsi e toglie a Yildiz la possibilità di concludere a rete nella prima frazione. Nella ripresa però è freddo sotto porta. Dall'80' Vlahovic 7 Entra, corre, alla prima occasione segna nel momento più delicato dell'incontro. Sicuri di non averla in casa la punta che può cambiare gli equilibri? Può essere la stagione del riscatto per lui.

Igor Tudor 6,5 - La sua mano si vede, scelte coraggiose ma corrette visto quanto mostrato dai suoi ragazzi. Le sostituzioni diventano cruciali e se ritrova la strada per i due giocatori deludenti dello scorso anno, Koopmeiners e Vlahovic, può alzare sicuramente l'asticella.

PARMA
Suzuki 6 - Protagonista nella prima frazione su Conceicao, il portiere risponde presente in ogni situazione. Non può nulla sul gol.

Delprato 5,5 - Il capitano dei gialloblù conduce molto bene la linea difensiva dei suoi. Nel secondo tempo però fa più fatica a reggere i ritmi di Yildiz.

Circati 6 - Rientro in campo per il difensore che mostra la sua mole di lavoro, annullando David e consentendo a Suzuki di respirare.

Valenti 6 - La partita dell'argentino è molto interessante, in entrambe le fasi. Quando decide di portarsi in avanti, crea sempre pericoli.

Lovik 5,5 - Sull'esterno, prova a farsi vedere in proiezione offensiva. Una sua conclusione preoccupa Di Gregorio. Rientra nervoso nella ripresa. Dall'88' Estevez sv

Ordonez 6 - Le scelte dai piazzati non sempre sono vincenti. Si intravedono però le importanti qualità, anche in fase di interdizione. Dal 58' Sorensen 5 - Non il più facile degli esordi per lui, ammonito poco dopo il suo ingresso.

Keita 6 - Tanta legna in mezzo al campo. Tenere un cliente scomodo come Thuram non è semplice, fa il massimo. Dall'88' Djuric sv

Valeri 6 - Ha la capacità di rendere ogni traversone molto pericoloso, grazie alle sue letture preliminari e alla sua precisione nei cross.

Bernabè 6 - Lo spagnolo tenta di giocare tra le linee, provando ad avere iniziative pericolose. Tocca però poche volte palla, nella ripresa una sua conclusione impegna Di Gregorio.

Almqvist 6 - Si carica la squadra e diventa l'elemento di rottura per la difesa avversaria. Poche però le conclusioni verso la porta. Dall'80' Benedyczak sv

Pellegrino 6 - Lotta come può in un duello con Bremer che ricorda un calcio che non c'è più. Rischia di segnare al rientro dagli spogliatoi.

Carlos Cuesta 6 - L'esordio, sulla carta molto complicato, mette in evidenza un fattore: il Parma non ha scelto una guida tecnica, seppur molto giovane, a caso: il progetto è chiaro, forse un attaccante in grado di poter dare respiro alla coppia titolare.

Primo piano
TMW Radio Sport
Serie A
Serie B
Serie C
Calcio femminile