Lamazza: "In C serve più professionalità. Alcuni presidenti sembrano giocare al fantacalcio"

Intervistato da Tuttoc.com il direttore sportivo Francesco Lamazza ha parlato di alcune situazioni societarie complicate che stanno tenendo in ansia la terza serie del nostro calcio a partire da quella in fase di risoluzione della Triestina che oggi ha annunciato il passaggio di proprietà con lo sbarco di House of Doge, una società attiva nel mercato delle criptovalute: “Una delle prime società di criptovalute che si è avvicinata al mondo del calcio. Spero per Trieste e la Triestina che diano finalmente un po' di serenità a questa società così blasonata, patrimonio del nostro calcio e una città fantastica. Spero che sia la volta buona anche perché è dura recuperare i punti di penalizzazione, ma quando ti chiami Triestina devi provarci sempre a salvarti. Il calcio ha bisogno di società serie e di persone serie: questo è l'auspicio. Speriamo insomma che possano dare credibilità".
Anche la Ternana appare vicina al passaggio societario
"La Ternana, nel recentissimo passato è sempre stazionata in serie B e ha fatto sempre campionati importanti in serie C. Ma dopo Bandecchi non ha avuto più quella solidità, spero che la nuova società dia loro questo aspetto. Il calcio in Serie C spesso appare precario e si rischia di perdere piazze importanti come è successo con la SPAL, la Turris e il Taranto: mi auguro per loro che che ci sia stabilità e credibilità".
Non bastava fallimento di SPAL, Lucchese e Brescia e poi sono ancora tanti i punti di penalizzazione che sono stati inflitti a molte società
"La Serie C sta vivendo una fase di grande difficoltà, soprattutto a livello di credibilità. Negli ultimi anni abbiamo assistito al declino di piazze storiche, e questo fa male al calcio italiano, alle città e ai tifosi. Il problema principale risiede nella gestione delle società: manca una chiara definizione dei ruoli e spesso i presidenti, invece di affidarsi a professionisti competenti, coinvolgono familiari o amici senza esperienza, con risultati disastrosi. È come se, per alcuni, gestire una squadra fosse un gioco, simile al fantacalcio. Un altro aspetto critico è la gestione finanziaria: presidenti che nelle loro aziende controllano ogni centesimo, nel calcio spendono senza ritegno per acquistare calciatori, trascurando i bilanci. Credo che serva più professionalità, magari con una formazione specifica per i presidenti, per evitare che squadre storiche continuino a soffrire. Detto questo, il campionato resta interessante. Nel Girone A, in particolare, vedo un grande equilibrio, con risultati mai scontati. Le prime giornate hanno mostrato partite ricche di gol, ma anche incontri ben giocati, come quello tra Potenza e Crotone, che promette di essere molto equilibrato. Sono curioso di seguire il Brescia e le altre squadre in questa giornata, che si preannuncia davvero avvincente. La Serie C, nonostante i problemi, ha ancora tanto da offrire".
