La Bild rivela quattro motivi che hanno portato il Leverkusen ad esonerare ten Hag

L'avventura di Erik ten Hag sulla panchina del Bayer Leverkusen è giunta al termine, e ora, a qualche giorno di distanza, iniziano a emergere i dettagli di una rottura che sembrava inevitabile. Secondo quanto riportato dalla BILD, il licenziamento dell'allenatore olandese sarebbe stato causato da una serie di fattori che hanno minato il rapporto con la squadra e l'intero ambiente.
I quattro principali motivi di conflitto che hanno portato a questa decisione.
Conflitto interno e isolamento - Ten Hag non è riuscito a instaurare un buon rapporto né con il club né con il suo stesso staff, che aveva portato con sé dall'Inghilterra. La mancanza di un dialogo costruttivo ha creato un clima di isolamento, danneggiando la comunicazione all'interno della squadra.
Mancata comprensione dei metodi - I giocatori non hanno mai compreso appieno l'approccio tattico e di allenamento del tecnico. In particolare, la squadra non condivideva l'idea che esercizi fisici come le flessioni fossero tanto cruciali quanto il lavoro con il pallone.
Clima teso nello spogliatoio - L'atmosfera all'interno del club era descritta come estremamente fredda. La tensione costante ha ostacolato la creazione di un ambiente sereno e positivo, fondamentale per il successo di un gruppo.
Confusione tattica - Durante le partite, i giocatori apparivano spesso disorientati, senza una chiara idea di cosa fare in campo. La mancanza di un piano di gioco ben definito e le difficoltà nel comunicare le direttive hanno portato a prestazioni al di sotto delle aspettative.
