Juventus, Spalletti per il derby si affida a Yildiz e Vlahovic
Ieri per la Juventus è stata una giornata molto intensa, visto che si è tenuta l’assemblea degli azionisti. In questa occasione Gianluca Ferrero ha voluto ringraziare Maurizio Scanavino, che ha lasciato la carica di amministratore delegato: “L’ho già ringraziato a nome mio e della società. Voglio ringraziarlo ancora oggi in assemblea per il lavoro che ha svolto con passione e dedizione. Questi anni sono stati difficili e duri, ma questo lavoro è servito per mettere delle basi durature. Grazie Maurizio”. Anche lo stesso Scanavino ha voluto congedarsi dal club bianconero: “Grazie Gianluca. Voglio ringraziare tutte le persone che mi hanno stimolato e aiutato a fare il mio lavoro. Sono molto orgoglioso di aver contribuito nel percorso di sostenibilità e competitività. Abbiamo messo le basi per un futuro di successi e ci vediamo allo stadio”.
Ferrero ha fatto chiarezza su diversi temi.
Nel corso dell’assemblea degli azionisti, Ferrero ha voluto fare chiarezza anche in merito alla chiusura dei vari procedimenti che ci sono stati negli ultimi anni a carico della Juventus in merito alla questione plusvalenze: “Sanzione pecuniaria di 157mila euro (dalla chiusura dell’inchiesta Prisma, ndr). Ci tengo a precisare che il patteggiamento è una rinuncia a difendersi ma non comporta nessun riconoscimento di responsabilità da parte della società. La decisione del GUP è stata decisiva nell’ottobre 2025. Nella prima decade di ottobre 2025 è stata formulata l’archiviazione del bilancio 2022, sul quale la società non è mai stata indagata. Con questo la vicenda penale è stata definitivamente chiusa. Poi c’è questo lodo legato a Cristiano Ronaldo che non ci è piaciuto e ci ha amareggiato, abbiamo fatto ricorso. A settembre è stato discusso ed è stato rinviato a gennaio 2026 per la decisione. La Consob è un procedimento che segue e si sovrappone a quello penale: ha sospeso in attesa degli esiti del patteggiamento, poi il procedimento riprenderà e si concluderà entro la fine di dicembre. Sono attese pene che siano il più lievi possibile”. Il presidente della Juventus ha parlato anche del contenzioso con Cristiano Ronaldo: “Quando impugni un lodo, il Tribunale ha due soluzioni: o lo annulla e dunque si riparte da zero. Quindi può essere confermato ma non si può decidere di cambiare. O ripartiamo da capo o chiudiamo lì la faccenda”. Infine, Stefano Cerrato ha parlato del possibile procedimento UEFA: “Nessun procedimento in corso, la UEFA ha iniziato l’acquisizione di documenti. Come noi, altre società in perdita. Nell’esercizio 2024 il parametro dello Squad Cost Rule prevediamo di poterlo rispettare anche per l’esercizio 2025. Esiste un altro parametro, il Football Earning Rule: qui l’UEFA ha chiesto provvedimenti. Il rispetto o meno del parametro sarà completato nel 2026. Potrebbe dare origine a sanzioni economiche, come accaduto ad altri club, e prevediamo una sanzione modesta. Per quanto riguarda le sanzioni sportive, solitamente si limitano alla limitazione di registrazione di nuovi calciatori nelle competizioni UEFA”.
Spalletti pensa al derby.
Mentre all’Allianz Stadium andava in scena l’assemblea degli azionisti, la Juventus preparava il derby della Mole. Per questo match Luciano Spalletti si affiderà al 3-4-3: in porta ci sarà Di Gregorio. In difesa toccherà ancora a Kalulu, Gatti e Koopmeiners. Dunque, l’olandese per la terza sfida consecutiva agirà nella retroguardia bianconera, vista anche l’assenza di Kelly, che dovrebbe tornare dopo la pausa. A centrocampo resiste il dubbio legato a Thuram, che potrebbe riposare; perciò, accanto a Locatelli dovrebbe agire McKennie. Sulle fasce, invece, ci dovrebbero essere Cambiaso e Kostic. Sulla trequarti si va verso la conferma di Conceicao e Yildiz. Vlahovic, che è uscito anzitempo contro lo Sporting Lisbona, sta bene e sarà regolarmente in campo dal primo minuto.











