Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche

Inter Miami in finale di Conference, gol e 3 assist per Messi. Arriverà l'atteso titolo?

Inter Miami in finale di Conference, gol e 3 assist per Messi. Arriverà l'atteso titolo?TUTTO mercato WEB
© foto di www.imagephotoagency.it
Oggi alle 08:12Calcio estero
Michele Pavese

Lionel Messi continua a scrivere la storia. L’attaccante argentino ha trascinato l’Inter Miami alla prima finale della Eastern Conference della sua giovane storia, firmando un gol e tre assist nel netto 4-0 inflitto a Cincinnati domenica sera. Messi ha aperto le marcature con un colpo di testa, un gesto tecnico poco comune per lui, al 19’. Da lì in avanti si è trasformato in un autentico regista offensivo, servendo palloni d’oro ai compagni.

L’ex fuoriclasse del Barcellona ha infatti offerto tre assist: uno per Mateo Silvetti al 57’ e due per Tadeo Allende al 62’ e al 74’, contribuendo a una vittoria tanto larga quanto inattesa contro un avversario che Miami non era riuscito a battere in stagione regolare. Fondata nel 2020, la franchigia della Florida si prepara ora alla finale di conference contro New York City, con in palio un posto nella finale MLS contro la vincente della Western Conference (già in finale Vancouver).

In una condizione fisica straripante, Messi ha inoltre stabilito un record nei play-off: è diventato il giocatore più decisivo nei playoff con dodici partecipazioni totali (sei gol e sei assist), superando il primato di Ante Razov, che nel 1999 si era fermato a dieci. Il capitano argentino ha anche raggiunto la straordinaria quota dei 1.300 contributi offensivi in carriera: 896 gol e 404 assist.

La serata ha offerto anche un’altra notizia di rilievo: la scelta coraggiosa di Javier Mascherano di lasciare Luis Suárez in panchina al rientro dalla squalifica. L’uruguaiano è entrato solo al 76’, a risultato acquisito. Mascherano ha spiegato con diplomazia una decisione difficile, elogiando il comportamento esemplare dell’amico ed ex compagno, definendolo un leader dentro e fuori dal campo.

Primo piano
TMW Radio Sport
Serie A
Serie B
Serie C
Pronostici
Calcio femminile