Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche

11 ottobre 1961, la Roma vince la Coppa delle Fiere. Si gioca nel pomeriggio

11 ottobre 1961, la Roma vince la Coppa delle Fiere. Si gioca nel pomeriggioTUTTO mercato WEB
© foto di www.imagephotoagency.it
Oggi alle 00:00Accadde Oggi...
Andrea Losapio

L'11 ottobre del 1961, all'Olimpico di Roma, c'è il sole. È mercoledì e si gioca alle 15 una finale di una coppa europea. Un altro calcio rispetto a quello attuale, mentre i padroni di casa della Roma si apprestano a ospitare il Birmingham per l'ultimo atto di Coppa delle Fiere, l'antenata di Coppa UEFA (dal 1971, dieci anni dopo) e poi Europa League (2009).

Sugli spalti ci sono 50 mila spettatori per sostenere i giallorossi, reduci dal pareggio in Inghilterra per due a due nella finale di andata. Non esistono però i gol che valgono doppio, così come il duello rusticano ai rigori: così in semifinale la Roma è stata costretta a giocare per tre volte contro gli Hibernian, ultima delle quali il 27 maggio del 1961. Anche per questo è slittata, appunto, la doppia sfida di finale.

Il primo tempo finisce a reti inviolate, poi un autogol di Farmer mette la strada in discesa. Al novantesimo il raddoppio, con Pestrin che darà il primo vessillo alla Roma. Il capitano Losi alza la coppa al cielo. E la formazione? Cudicini, Fontana, Losi, Corsini, Carpanesi, Pestrin, Orlando, Angelillo, Manfredini, Lojacono, Menichelli. Sarà l'unica squadra italiana a vincerla: tre affermazioni per il Barcellona, due per Leeds e Valencia, una per Arsenal, Dinamo Zagabria, Ferencvaros, Newcastle e Saragozza.

Primo piano
TMW Radio Sport
Serie A
Serie B
Serie C
Calcio femminile