Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendari
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloternanaturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalcionazionalipodcaststatistichestazione di sosta

Salernitana, tre gol a San Siro per l'addio alla A. Iervolino pensa alla cessione

Salernitana, tre gol a San Siro per l'addio alla A. Iervolino pensa alla cessioneTUTTO mercato WEB
Danilo Iervolino
© foto di Nicola Ianuale/TuttoSalernitana.com
domenica 26 maggio 2024, 07:15Serie A
di Luca Esposito

Dopo Roma, Lazio e Juventus, la Salernitana ferma un'altra grande del campionato e chiude la sua stagione segnando tre reti a San Siro contro il Milan secondo in classifica grazie a una bella rimonta nella ripresa. Paradossale che la peggiore squadra di tutti i tempi nell'epoca dei tre punti e della A a 20 squadre sia riuscita a conquistare quasi tutti i - pochi - risultati positivi contro le squadre che occupano la zona sinistra della classifica. Da ricordare, infatti, anche il 2-2 dell'andata al termine di un match dominato per quasi 90 minuti, lo 0-0 col Torino di Juric e le prove di spessore assoluto contro Napoli, Juventus all'Arechi e Atalanta qualche settimana fa. Certo, troppo poco per cambiare giudizi rispetto a quanto i granata hanno dimostrato nel corso dell'annata. Quattro allenatori, due direttori sportivi, un mercato flop in estate e ancora peggiore in inverno, lo strappo tra proprietà e parte della tifoseria, peggior difesa, uno dei peggiori attacchi, zero successi nel 2024, una sola vittoria interna, 13 ko all'Arechi su 19 e ultimo successo che risale addirittura al dicembre del 2023. Un disastro totale.

Ora, però, è tempo di pensare al futuro e le ultime indiscrezioni parlano di uno Iervolino sempre più deciso a uscire dal mondo del calcio e a cedere la società. A patto, però, di rientrare ampiamente di tutte le spese sostenute e di trarre un vantaggio economico, come farebbe qualunque imprenditore intelligente. E così sussiste l'ipotesi di una società che monetizza cedendo i 3-4 calciatori migliori (a un passo l'addio di Tchaouna, ad esempio), incassa il paracadute e l'ultima rata da 3,2 milioni di euro di DAZN e poi approfondisce il discorso con uno dei due fondi americani interessanti. A quanto pare pronti ad attendere ancora a patto che l'attuale proprietà inizi a lavorare anche sul fronte sportivo individuando entro un paio di settimane il nuovo direttore sportivo, un direttore generale e un allenatore. Non resterà Stefano Colantuono che, quasi certamente, sarà confermato in veste di responsabile del settore giovanile.

Alla fine sarà una rivoluzione totale, a rischio taglio tutti i tesserati e in tutti i settori. C'è il rischio che dell'attuale parco giocatori non rimanga quasi nulla. Oltre a Tchaouna, saranno ceduti anche Pasalidis, Pirola, Bradaric, Kastanos, Coulibaly e i rientranti Sepe, Valencia e Bonazzoli. Sarà pagata la clausola da 400mila che consentirà a Candreva di svincolarsi, mentre sono già da considerarsi ex i vari Ochoa, Costil, Boateng, Manolas, Fazio, Pellegrino, Gomis, Vignato, Basic, Weismann, Pierozzi e Zanoli. Qualche chance di permanenza per Fiorillo, Gyomber, Maggiore, Legowski e uno tra Simy e Ikwuemesi, da risolvere poi la grana Dia col quale va avanti da mesi un contenzioso che potrebbe sfociare in una ulteriore multa e in una decurtazione dello stipendio. Stando a quanto filtra, la dirigenza sta provando in tutti i modi a trovare acquirenti anche a costo di rassegnarsi ad una minusvalenza: occhio alla Fiorentina, ma il sogno dell'ex Villareal resta la Premier League.

Primo piano
TMW Radio Sport
Serie A
Serie B
Serie C
Calcio femminile