A Como e Sassuolo piace segnare dopo il minuto…
Scontro diretto inedito nei campionati professionistici italiani!
Tuttavia, qualche mese fa, più esattamente il 24 settembre, lariani ed emiliani si trovarono faccia a faccia per i sedicesimi della Coppa Italia. Allora Como-Sassuolo terminò con un 3-0 maturato già nella prima frazione di gioco: Jesús Rodriguez al 2’, Douvikas al 25’, Jesús Rodriguez al 41’.
Dopo 12 impegni di campionato le due formazioni sono separate da 4 punti. Como a quota 21 (5V – 6X – 1P con 17GF e 7GS), 15 dei quali sul proprio campo (3V – 3X – 0P con 9GF e 3GS). Viene dal 5-1 in casa Torino che ha così allungato a 10 la serie di giornate a punti. Però la compagine di Fabregas non è ancora riuscita a vincere per 2 turni consecutivi. Per trovare un’ultima performance simile dobbiamo scalare alla stagione 2024-2025, quando fra la 31esima (3-1 a Monza) e la 36esima (3-1 sul Cagliari) furono 6 le affermazioni senza soluzione di continuità. Sassuolo che rincorre a 17 (5V – 2X – 5P con 16GF e 14GS), di cui 10 in trasferta (3V – 1X – 2P con 9GF e 6GS). È reduce dal 2-2 interno ospitando il Pisa e da 2 turni a punti. Quella neroverde è una delle 7 società di A che sembra fare meglio fuori casa.
Dalle classifiche di rendimento, inoltre, troviamo diverse similitudini fra le squadre di Fabregas e Grosso.
Sia lariani che emiliani vantano 9 bomber differenti e 3 gol pescati in panchina. Dopo l’intervallo hanno migliorato il loro bottino di punti, +6 i neroverdi, +4 i biancoblù. Infine, il momento preferito per marcare sembra essere quello fra il 61’ e il triplice fischio conclusivo, per entrambe 9 centri.
Attenzione, una classifica costruita partendo dallo zero a zero dopo l’intervallo vede Berardi e compagni davanti a Morata e associati per 21-19.
PS: l’ultimo KO interno del Como? Risale al 23 maggio scorso, 0-2 contro l’Inter. Era l’ultima giornata di quel campionato.













