Il calcio come il basket? L'idea di Pellegrini per rendere le partite più spettacolari
Dopo la vittoria del suo Real Betis contro il Lione (2-0) in Europa League, Manuel Pellegrini ha lanciato una proposta destinata a far discutere: introdurre nel calcio una regola simile a quella del basket, vietando alle squadre di riportare il pallone nella propria metà campo dopo aver superato la linea di centrocampo. Tutto è nato da una domanda sulla possibile modifica della regola del fuorigioco, attualmente allo studio della FIFA e dell’IFAB. Il tecnico cileno, 72 anni, ha spiegato di preferire l’applicazione attuale:
"Non credo che cambiare la regola del fuorigioco modificherà sostanzialmente il gioco. Con il VAR è già più facile evitare errori. Se si inizia a considerare tutto il corpo del giocatore, si rischia di complicare le cose". Poi, l’affondo innovativo: "Per rendere il calcio più dinamico, si potrebbero cambiare altre regole. Ad esempio, impedire di tornare nella propria metà campo una volta superata la linea mediana. Così il gioco diventerebbe più veloce e spettacolare, costringendo le squadre a restare più vicine alla porta avversaria".
Un’idea audace da parte di un allenatore con 37 anni di carriera e una lunga esperienza ai vertici del calcio europeo, tra Real Madrid e Manchester City. In carica al Betis dal 2020, Pellegrini ha anche lasciato intendere un futuro possibile alla guida della nazionale cilena, pur precisando: "Non so cosa succederà. Il mio obiettivo ora è solo aiutare il Betis a vincere".











